Per tutti gli appassionati di Formula 1 così come per gli addetti ai lavori è ormai diventato un appuntamento immancabile: l’Analisi Tecnica di Giorgio Piola. Il giornalista, commentatore tecnico sui campi di gara per la rete nazionale, oltre che collaboratore di numerose riviste di settore, svela al lettore tutti i segreti più nascosti delle monoposto che hanno disputato il Campionato del Mondo 2003, edizione che per la quarta volta consecutiva ha visto Michael Schumacher e la Ferrari prevalere sia fra i Costruttori sia fra i piloti, dopo un’estenuante lotta condotta con la McLaren-Mercedes di Kimi Raikkones e la Williams-BMW di Juan Pablo Montoya. Oltre trecento disegni tecnici, tutti a colori, illustrano le varie fasi di sviluppo condotte dai team sulle monoposto nel corso del Mondiale. È questo il frutto di un laborioso lavoro di raccolta di informazioni (reso ancor più complesso della sempre maggiore reticenza delle diverse squadre nel divulgare i dati) che Giorgio Piola conduce nell’arco dell’intera stagione. Come nelle precedenti edizioni, ciascun capitolo del volume prende in esame uno specifico settore di sviluppo delle vetture: dal capitolo relativo ai telai, che fornisce il numero di scocche costruite da ogni team nel corso dell’anno e il loro reale utilizzo in corsa, al capitolo “Nuove regole”, mai come oggi di primaria importanza, viste le radicali modifiche introdotte al regolamento sportivo dalla FIA. Le sezioni dedicate agli abitacoli e all’aerodinamica svelano rispettivamente i segreti di guida dei vari piloti (dai diversi manettini sui volanti, alle varie tipologie di pedaliere) e il costante affinamento che ogni team conduce, gara dopo gara, su ali, fondi, “ciminiere” e deflettori. Come sempre, a ciascun team, è dedicato un apposito capitolo al quale spetta il compito di analizzare ancor più in dettaglio l’evoluzione tecnica condotta da ciascuna squadra nel corso del Campionato. Quest’ultima edizione dell’Analisi Tecnica si è arricchita di due prestigiose firme: quella degli ingegneri Mauro Coppini e Mauro Forghieri, ai quali si deve il capitolo dedicato ai motori e quello relativo alle gomme, quest’ultimo quanto mai determinante, vista l’acerrima lotta in atto fra i due Costruttori Bridgestone e Michelin. Un capitolo dedicato alle gloriose monoposto Ferrari progettate proprio da Mauro Forghieri nel corso degli anni Settanta, oltre all’ormai consueta anticipazione “illustrata” sulle monoposto della stagione 2004, completano quest’edizione dell’Analisi Tecnica