MOTO BOLOGNESI 1930-1945

MOTO BOLOGNESI 1930-1945

ENRICO RUFFINI / ANTONIO CAMPIGOTTO

40,50 €
IVA incluido
En stock
Código:
17025
Idioma:
ITALIANO INGLES
Editorial:
GIORGIO NADA EDITORE
Nº edición:
1
Materia
Historia de las motocicletas en varios idiomas
ISBN:
978-88-7911-395-3
Páginas:
192
Encuadernación:
PORTADA EN RUSTICA
Medidas:
270 mm x 243 mm
40,50 €
IVA incluido
En stock
Añadir a favoritos

Questo secondo volume sulla storia dell’industria motociclistica bolognese è realizzato ancora una volta in stretta collaborazione con il Museo del Patrimonio Industriale del Comune di Bologna, in occasione dell’omonima mostra.Vengono documentati i difficili momenti in cui le aziende e i piccoli costruttori locali affrontano le ristrettezze del mercato e i vincoli imposti dall’autarchia di quegli anni con caparbia vitalità e sorprendente inventiva. Accanto alla produzione di motociclette, è questo il periodo in cui si impongono sul mercato anche gli economici mezzi di trasporto a tre ruote. Le moto, i motocarri e i motori dell’esposizione bolognese, provenienti da collezioni private, vengono presentati nel volume con un particolareggiato servizio fotografico, mentre gli appassionati di storia del motociclismo troveranno notizie preziose ed immagini rare relative a 16 marche, quali Augusta-F.I.A.B., C.M, DEMM-S.A.C.M.E.R.A., F.B, G.D, M.M., Moto Morini ed altre. Il testo bilingue, puntuale e interessante, è corredato da una ricca iconografia con 200 immagini d’epoca.

Artículos relacionados

  • MOTO BOLOGNESI DEGLI ANNI 20
    ANTONIO CAMPIGOTTO
    Frutto di una stretta collaborazione con il Museo del Patrimonio Industriale del Comune di Bologna, è il primo di una serie di volumi che ripercorreranno la storia di una industria motociclistica dinamica e moderna come quella dell’area bolognese, terra di motori per eccellenza. Questo primo titolo sull’industria locale delle due ruote negli anni Venti amplia ed approfondisce i...
    En stock

    34,00 €

  • IL GRANDE LIBRO DELLE MOTO ITALIANE ANNI 70
    GIORGIO SARTI
    Dopo “Il grande libro delle moto giapponesi”, Giorgio Sarti affronta l’affascinante tema delle moto italiane degli anni Settanta, un’epoca straordinaria e irripetibile in cui esplose il boom delle “maxi” dalle prestazioni elevatissime. Rifinite in ogni minimo dettaglio divennero un autentico sogno per tutti gli appassionati e i neofiti delle due ruote. Si tratta di marchi mitic...
    En stock

    46,00 €

  • GUIDE TO ITALIAN MOTOR CYCLES
    C J AYTON
    Italy is now Europe´s only notable motor cycle producer, and it is the individuality and character of italian motor cycles that distinguiahwa rhwm from the mass os Japanese machines. Enthusiasts can name the designers of their bikes. They know a Taglioni layout, a TOnti cylinder head. To Italian bikes owners fors are not merely "forks" but "Cerianis" or "Marzocchis". Brakes, in...
    En stock

    7,00 €

  • 200 MOTO IN MOSTRA 2 LE PIU BELLE COLLEZIONI ITALIANE
    200 MOTO IN MOSTRA – LE PIÙ BELLE COLLEZIONI ITALIANE VOL. 2COMPILED / WRITTEN BY MICHELE MARCHIANO, MARCO COLOMBO AND MASSIMO REZZONICOPublished in 2002The vintage motorcycles, collected in this book and beautifully photographed by Alessandro Bersani, are partly from private Italian collections and partly chosen from the vehicles on display in small retrospective exhibitions. ...
    En stock

    33,50 €

  • IL GRANDE LIBRO DELLE MOTO ITALIANE ANNI 10 E 20
    GIORGIO SARTI
    La produzione nazionale di quei vent’anni vide il passaggio dalla bicicletta a motore, tipica degli anni Dieci, alla motocicletta vera e propria del decennio successivo, con un notevole incremento in fatto di prestazioni. Naturalmente, oltre ai motori, anche telai e sospensioni conobbero un’evoluzione e la raggiunta maturità regalò molte soddisfazioni agli appassionati che iniz...
    En stock

    50,00 €

  • IL GRANDE LIBRO DELLE MOTO ITALIANE ANNI 30 E 40
    GIORGIO SARTI
    Le moto italiane di quei vent’anni vissero un periodo storico del tutto particolare. Fu a partire dal 1930 che tutta la produzione si uniformò ai nuovi canoni estetici che portarono il serbatoio da sotto a sopra i tubi del telaio. Finiva così l’era delle “sottocanna”, iniziava quella del serbatoio arrotondato proseguita fino ad oggi. A subire un’evoluzione fu anche il look: nac...
    En stock

    50,00 €